Obiettivi:
Il corso ha come obiettivo predisporre l'individuo a fronteggiare differenti situazioni che possono crearsi durante le attività di pubblico spettacolo, dalle persone moleste, alla necessità di intervenire per questioni legate al pronto soccorso, alla prevenzione incendi e a qualsiasi situazione legata alla presenza di più persone in un determinato luogo.
Durata:
90 ore
Destinatari:
Il corso è rivolto al personale che opera nel pubblico spettacolo con specifica mansione di addetti alla security e/o addetti alla sala.
Prossimi Corsi:
- 27 Settembre 2025
Programma del Corso:
Di seguito gli argomenti trattatati nella formazione per addetti ai servizi di controllo attività di intrattenimento e spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi
FORMAZIONE ADDETTI ALLA SECURITY (ex Buttafuori)
Area giuridica: normativa in materia di ordine e sicurezza pubblica; ruolo e funzioni
- Testo Unico delle Leggi di Pubblica sicurezza (R.D. 18 giugno 1931, n.773), con particolare riferimento alle norme su spettacoli, intrattenimenti e pubblici servizi;
- Definizione del ruolo, delle attribuzioni e modalità di esplicazione del servizio;
- Inquadramento normativo;
- Legge del 15/07/2009, n. 94, art.3, comma 7-13;
- Decreto del Ministero dell’Interno del 6/10/2009.
Area giuridica: forze di polizia e polizie locali
- Organizzazione e competenze specifiche di ordine pubblico; modalità e termini di collaborazione.
Area giuridica: norme penali e responsabilità dell’addetto al servizio di controllo
- La responsabilità penale; la facoltà di arresto da parte dei privati;
- I reati di vilipendio, violenza, abuso di potere, omissione di soccorso;
- Cenni di legislazione sulle armi e sugli alcolici.
Area tecnica: normativa sulla sicurezza del lavoro d.lgs 81/2008 E S.M.I.
- Cenni sul Decreto legislativo n. 81/2008;
- Testo unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e s.m.i. in generale;
- Decreto legislativo n.81/2008 e s.m.i.: impianti, strumenti e dispositivi di sorveglianza, di protezione e di sicurezza;
- Loro corretto funzionamento.
Area tecnica: prevenzione incendi e protezione; nozioni di primo soccorso. Comportamenti idonei ad assicurare la tutela della salute propria e degli altri
- Cenni sul Decreto del Ministero dell’interno del 19/08/1996, n. 149;
- Vigilanza antincendio;
- Cenni sul Decreto del Ministero dell’interno del 22/02/1996, n. 261;
- Rischi legati all’uso e all’abuso di sostanze stupefacenti e all’uso di alcol;
- Malattie trasmissibili sessualmente;
- Elementi di primo soccorso sanitario.
Area psicologico-sociale: tecniche di comunicazione
- Comunicazione interpersonale, anche in relazione alla presenza di persone diversamente abili;
- Tecniche di mediazione dei conflitti;
- Tecniche di interposizione (contenimento, autodifesa, sicurezza dei terzi).
Area psicologico-sociale: nuove forme del divertimento; motivazione e benessere
- Caratteristiche del divertimento notturno;
- Nuovi stili di vita e di consumo (giovani e adulti);
- La concentrazione e l’autocontrollo;
- La gestione dello stress;
- Il contatto con il pubblico.