Obiettivi:
Il corso ha come obiettivo quello di aggiornare gli operatori sulle tecniche necessarie per utilizzare in piena sicurezza la piattaforma aerea.
Durata:
4 ore
Destinatari:
Operai impiegati nel settore edile, giardinieri, manutentori e tutti coloro la cui mansione preveda l'utilizzo di questa attrezzatura.
Prossimi Corsi:
- 15 Maggio 2025
- 17 Settembre 2025
- 26 Novembre 2025
Programma del Corso:
Di seguito gli argomenti trattatati nel corso di aggiornamento per addetti alla guida di piattaforme di lavoro elevabili
MODULO GIURIDICO – NORMATIVO
- Panorama normativo in materia di sicurezza ed igiene nei luoghi di lavoro con particolare riferimento alle disposizione di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D. Lgs81/08). Responsabilità dell’operatore.
MODULO PRATICO
- Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali delle piattaforme, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore nel manuale di istruzione della piattaforma
- Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.)
- Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
- Movimentazione e posizionamento della piattaforma: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento delle piattaforme sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento
- Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazione della piattaforma in quota.
- Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
- Messa a riposo delle piattaforme a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato, modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per piattaforme munite di alimentazione a batteria).