Obiettivi:
Il corso provvede all'aggiornamento di dirigenti alla bonifica e smaltimento dell'amianto.
Durata:
16 ore
Destinatari:
Tutti coloro che abbiano un attestato per dirigente alla bonifica e smaltimento dell'amianto che necessiti del rinnovo.
Prossimi Corsi:
- 3 Giugno 2025
- 1 Ottobre 2025
Programma del Corso:
Di seguito gli argomenti trattatati nell’aggiornamento per dirigenti lavori di rimozione, smaltimento e bonifica amianto
AGGIORNAMENTO PER DIRIGENTI:
I°modulo (4 Ore)
- I rischi in cantiere e misure per la loro prevenzione.
- Caduta dall’alto in cantieri in altezza.
- Rischio Incendio, elettrico e comportamenti in situazioni di allarme.
II° modulo (4 Ore)
- Redazione di un piano di lavoro e controllo della sua corretta attuazione in corso d’opera. Affrontare e risolvere le situazioni di emergenza. Attività necessarie a garantire la restituibilità dei locali oggetto di bonifica. Corretta esecuzione di controlli e monitoraggi ambientali sull’inquinamento da amianto. Tecniche di campionamento e analisi.
III° modulo (4 Ore)
- La normativa in materia di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro e normativa sull’amianto
- I DPI per l’amianto: descrizione dei vari sistemi di prevenzione con particolare riguardo all’uso dei DPI respiratori.
IV° modulo (4 Ore)
- Attuazione del Piano di lavoro; Il cantiere per lavorazioni su materiali compatti (cemento-a, vinil-a ecc.) relative procedure di rimozione; Deposito e confezionamento dei rifiuti; Procedure per lo smaltimento dei rifiuti; Trasporto e smaltimento dei rifiuti in discarica Trattamento dei materiali e decontaminazione di materiali e persone; Il cantiere per attività in presenza di materiali friabili; Predisposizione dei locali e allestimento del cantiere; Confinamento statico e dinamico; Utilizzo e gestione di aspiratori dotati di filtri assoluti e degli estrattori d’aria-sostituzione filtri; Montaggio della cabina di decontaminazione; Percorsi diversi per personale e materiali contaminati (rifiuti). Trattamento preliminare, tecniche di imbibizione del materiale, rimozione, tecniche di confezionamento e decontaminazione del materiale; Procedure di vestizione e accesso del personale. Decontaminazione dei DPI respiratori e delle attrezzature di lavoro; Procedure di svestizione e sistemi di decontaminazione; Deposito e smaltimento dei rifiuti.