Obiettivi:
NUOVO PERCORSO FORMATIVO AI SENSI DELLA NUOVA NORMATIVA REGIONALE
Il corso intende formare, informare e addestrare gli operatori alimentari in merito alla produzione e somministrazione di alimenti senza glutine al fine di garantire un'alimentazione equilibrata ai soggetti affetti da celiachia sulla base di quanto stabilito dalla Regione Toscana ai sensi del Regolamento (UE) n. 609/2013, Regolamento (CE) n. 1169/2011, Legge 4 luglio 2005, n.123; Regolamento (CE) n. 178/2002, Reg. (CE) n.852/2004, Reg. (CE) n. 882/2004, L.R. 12 maggio 2003, n. 24; D.G.R. 180 del 26 febbraio 2018; D.G.R. 21/7/2008 n. 559
Durata:
7 ore
Destinatari:
Titolari, Responsabili e Addetti di imprese alimentari che producono e/o somministrano alimenti senza glutine.
Prossimi Corsi:
- 12 Maggio 2025
- 7 Luglio 2025
- 20 Ottobre 2025
Programma del Corso:
Addetti alla Produzione e Somministrazione Alimenti Senza Glutine
- Nozioni di base sulla malattia celiaca: epidemiologia, etiologia, patogenesi, clinica, terapia. Alimenti naturalmente o artificialmente privi di glutine. Alimenti specificamente formulati per celiaci. Alimenti a rischio; Prevenzione della contaminazione da glutine degli alimenti durante le varie fasi del ciclo; Il piano di autocontrollo: CCP E GMP nella gestione della sicurezza alimentare del paziente celiaco; Adempimentiper imprese (SCIA, piano HACCP, formazione e addestramento).
- Organizzazione cucina e realizzazione menù gluten -free: gestione procedure e strategie per la preparazione in contemporanea di un piatto con glutine ed uno senza glutine; Esercitazione in merito ai rischi di contaminazione crociata; Linee guida per stesura del menù; Indicazioni per corretta comunicazione cucina-sala e sul servizio; Panificazione, prodotti da forno, pizza e focacce: preparazione di pane e pizza; Pasta Fresca: dimostrazione di diversi formati; Pasticceria e gelateria: dolci e gelati per ristorazione e/o banco